Il Fondo impresa femminile è l’incentivo nazionale che sostiene la nascita e il consolidamento delle imprese guidate da donne, promosso dal Ministero dello sviluppo economico.
Il fondo Impresa Femminile ha l'obiettivo di sostenere il rafforzamento e la nascita di imprese femminili con uno stanziamento complessivo di circa € 200 milioni.
A CHI SI RIVOLGE
Destinatarie dei fondi sono sia le imprese femminili; per le società di capitali è impresa femminile quella in cui le quote di partecipazione sono intestate per due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno due terzi da donne.
L'incentivo è rivolto a:
- imprese costituite da almeno 12 mesi dalla data di presentazione della domanda di agevolazione (intervento A)
- imprese costituite da meno di dodici mesi (intervento B).
Per data di costituzione fa fede l'iscrizione nel registro imprese.
Forma del finanziamento e oggetto della proposta
Sono ammissibili alle agevolazioni i piani di investimento realizzati entro 24 mesi dalla trasmissione del provvedimento di concessione con spese ammissibili non superiori a € 400.000 (tipo A) o 250.000 (tipo B).
SETTORI AMMISSIBILI
Sono ammesse attività nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli, dei servizi, del commercio e del turismo.
Non è ammissibile la produzione primaria di prodotti agricoli.
AGEVOLAZIONI
- imprese costituite da meno di 12 mesi e con spese ammissibili sino a € 100.000: contributo a fondo perduto sino all'80% delle spese ammissibili;
- imprese costituite da meno di 12 mesi e con spese ammissibili superiori a € 100.000: contributo a fondo perduto sino al 50% delle spese ammissibili;
- imprese costituite tra i 12 e 36 mesi: è agevolabile l'80% delle spese ammissibili di cui metà a fondo perduto e metà come finanziamento agevolato con tasso pari allo o%;
- imprese costituite da oltre 36 mesi: è agevolabile l'80% delle spese ammissibili di cui metà a fondo perduto e metà come finanziamento agevolato con tasso pari allo o%.
Per le spese collegate al capitale circolante il contributo è completamente a fondo perduto.
SPESE AMMISSIBILI
immobilizzazioni materiali nuove di fabbrica e funzionali all'attività di impresa, immobilizzazioni immateriali, servizi in cloud, personale dipendente assunto a tempo determinato o indeterminato dopo la presentazione della domanda di contributo, esigenze di capitale circolante (materie prime, canoni di leasing, noleggio) nel limite del 20% del totale spese (25% se l'azienda è costituita da più di 36 mesi).
Sono inoltre previsti servizi di assistenza tecnico gestionale sino all'importo complessivo di € 5.000.
I contributi concessi sono aiuti di Stato erogati tramite il Regolamento Generale di esenzione o de minimis, e sono potenzialmente cumulabili con altri aiuti di Stato nei limiti previsti dai vari regimi e regolamenti.
EROGAZIONE
Il contributo sarà erogato in uno o due stati di avanzamento lavori. E' consigliabile quindi avere la liquidità necessaria per sostenere le spese iniziali del progetto.
LA DOMANDA
Per quanto riguarda i termini di partecipazione, sono differenti sulla base della tipologia di intervento:
- avvio di nuove imprese femminili: la compilazione della domanda è possibile dalle ore 10:00 del 5 maggio 2022 e la presentazione a partire dalle ore 10:00 del 19 maggio 2022;
- sviluppo di imprese femminili già costituite: la compilazione della domanda è possibile dalle ore 10:00 del 24 maggio 2022 e la presentazione a partire dalle ore 10:00 del 7 giugno 2022.
E' prevista la procedura valutativa a sportello: è quindi è consigliabile presentare domanda all'ora esatta di apertura della procedura online. Il regolamento del bando e gli aggiornamenti relativi, sono disponibili sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.
Per accedere alla piattaforma web di Invitalia è necessario essere in possesso di una identità digitale (SPID, CNS, CIE). Inoltre, è importante assicurarsi di disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del legale rappresentante della società già costituita al momento della presentazione, oppure della persona fisica (in qualità di socio o soggetto referente) della società costituenda.